IL MONDO E’ A COLORI – Sabato 9 Aprile incontro con il Comitato di Quartiere di S. Giusto sul tema dell’accoglienza ai migranti

  •  

Il mondo è a colori

San Giusto e il centro di accoglienza di Santa Chiara

Sabato 9 Aprile alle 17, presso l’ex teatro di S. Chiara si terrà l’incontro “Il mondo è a colori”, dal nome del centro di accoglienza gestito dalla ASP Santa Chiara e che ormai da cinque anni, pur con una breve interruzione, offre ospitalità a circa 25 migranti nell’ex scuola di S. Chiara.

La giornata, pensata con l’obiettivo di sensibilizzare e favorire la conoscenza dei cittadini su una tematica di grande attualità qual è l’accoglienza ai migranti, è stata fortemente voluta dal Comitato di Quartiere di Borgo S. Giusto e dall’ARCI San Giusto in quanto proprio in quel quartiere il Centro trova la sua collocazione. Si parlerà del fenomeno migratorio focalizzando l’attenzione sull’accoglienza e sull’integrazione, cercando di arginare i pregiudizi e i falsi stereotipi spesso derivanti dall’ignoranza del problema o dall’erronea informazione, e nello stesso tempo far conoscere le iniziative già in atto in città e nel quartiere.

L’evento sarà aperto con un saluto del sindaco di Volterra e di altre autorità locali. Interverranno poi il Direttore dell’Asp Santa Chiara in qualità di responsabile dell’azienda che gestisce il centro di accoglienza di Volterra, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Volterra, un rappresentante dell’Arci provinciale e il Presidente del Comitato di Quartiere Borgo S. Giusto. Un importante contributo arriverà anche dal Parroco di San Giusto. Seguiranno poi le letture delle testimonianze e delle storie di vita dei giovani migranti ospiti del centro.

Alla fine dell’incontro sarà offerto un buffet “multietnico” ai partecipanti, a cura della Contrada e del Circolo ARCI di Borgo S.Giusto con il gentile contributo del supermercato CONAD City di Volterra. Un’ulteriore occasione per rafforzare, in un momento di piacevole convivialità,  l’integrazione ed abbattere le barriere.

Tutta la cittadinanza è ovviamente invitata a partecipare e ad intervenire poiché quella dell’accoglienza non è più un’attività di emergenza sporadica o transitoria, ma sta diventando ormai un realtà stabile con cui  inevitabilmente ci troviamo a fare i conti e la scommessa da vincere si chiama integrazione e nuove risorse per la città.

Asp Santa Chiara